Perchè iscriversi al Liceo scientifico delle Scienze Applicate “Alessandro Manzoni”
Il “Liceo scientifico delle Scienze Applicate” è il nuovo indirizzo inserito dalla Riforma Gelmini nel panorama dei Licei e si caratterizza per la marcata impronta scientifico-sperimentale, aggiornando il sistema delle scuole superiori, finora privo, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, di un indirizzo spiccatamente scientifico. L’insegnamento della Fisica fin dal primo anno e l’aumento delle ore di Matematica e di Scienze, l’ Informatica insegnata come materia autonoma per cinque anni, l’ eliminazione del latino sono le novità caratterizzanti questo percorso.
In un mondo che chiede sempre più conoscenze scientifiche e tecnologiche, il percorso delle Scienze Applicate, dalla forte impostazione laboratoriale a partire dal secondo biennio, corrisponde, pertanto, alla richiesta sempre crescente della società contemporanea di competenze scientifico-tecnologiche integrate con una visione complessiva delle realtà storiche e culturali. Insomma, la cultura del “sapere” che si armonizza e si unisce con quella del “saper fare”.
Nello specifico le caratteristiche del Liceo delle Scienze Applicate proposto dal Manzoni saranno: 27 ore settimanali nelle classi prime e seconde e 30 ore settimanali nelle classi terze, quarte e quinte con possibile ampliamento dell’offerta di 2/3 ore settimanali per attività di recupero, certificazioni di inglese e informatica ed eventuali approfondimenti nell’ambito del diritto e dell’economia.
Di particolare interesse l’ampio uso dei laboratori previsto per il nuovo corso (laboratorio di lingua, informatica, fisica e scienze) e le Scuole Manzoni, in procinto finalmente di aprire il cantiere per la realizzazione della nuova prestigiosa sede – nella quale troveranno posto le Scuole Medie e gli altri corsi già attivi (Liceo classico, scientifico tradizionale e Istituto Tecnico Aeronautico) – saranno dotate di attrezzature all’avanguardia, con un’ampia e moderna area laboratoriale realizzata appositamente.
Certo, non rinunceremo alla nostra vocazione di Scuole attente alla cura del singolo e all’applicazione di una didattica che rispetti i tempi dell’allievo e lo sostenga verso il successo formativo ma, finalmente, tutto ciò potrà avvenire in un ambiente nuovissimo, progettato secondo i migliori modelli di campus anglosassoni. Le Scuole avranno a disposizione la mensa e gli impianti sportivi e saranno ubicate a pochi chilometri dal centro in un’area immersa nel verde.
L’adesione ad iniziative culturali di ampia portata per arricchire il bagaglio dei nostri giovani (partecipazione a concorsi letterari e cinematografici, scambi culturali con studenti e scuole di altre nazioni, collaborazioni di ricerca con le Istituzioni attive sul territorio, come il CNR e il mondo universitario, ecc), in parte già proposte agli studenti dei Licei Manzoni, potranno essere intensificate e meglio sostenute nel nuovo contesto, che oltre ai laboratori, vedrà la realizzazione di un’ampia Aula Magna, di una Biblioteca e di numerose Aule di Studio.
Che sbocchi offre: allo studente viene rilasciato il diploma di maturità scientifica che consente l’iscrizione a una qualsiasi facoltà universitaria; si raccomanda particolarmente per gli studi nel campo dell’informatica e dell’ingegneria. Consente inoltre l’inserimento nella realtà produttiva grazie a una preparazione specifica nell’uso degli strumenti informatici e nella programmazione.
Piano di studi
Titolo di Studio: MATURITA’ SCIENTIFICA
Area di accesso università: Qualsiasi facoltà
1° biennio | 2° biennio | ||||
I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Matematica | 165 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Informatica | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Scienze naturali* | 99 | 132 | 165 | 165 | 165 |
Disegno e storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
RETTE LICEO SCIENTIFICO
Classe | Iscrizione | Retta annuale |
1a Scientifico | 500,00 € | 3.650,00 € |
2a Scientifico | 500,00 € | 4.120,00 € |
3a Scientifico | 500,00 € | 4.650,00 € |
4a Scientifico | 500,00 € | 4.650,00 € |
5a Scientifico | 500,00 € | 5.100,00 € |