info@fondazionemalavasi.it / (+39) 051 225805
info@fondazionemalavasi.it / (+39) 051 225805

Liceo Scientifico Tradizionale

Liceo Scientifico Tradizionale

Il percorso del Liceo Scientifico tradizionale approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, mira a coniugare la metodologia scientifica con le virtù proprie della cultura classica, valorizzandone il contributo alla crescita interiore dell’individuo quale futuro cittadino.

Utili

Orari
A.S. 2022/23

Docenti per classe
A.S. 2022/23

Adempimenti D.L. 73/2021

L’indirizzo prevede un utilizzo costante del tablet e di applicazioni dedicate allo studio delle scienze, della biologia, del sistema solare o della geografia, quiz interattivi e giochi legati al sapere.

Il tablet consente a tutti di partecipare in simultanea e interagire con le informazioni oggetto di studio, collaborando attivamente alla lezione. Il tablet funge da lavagna condivisa, è utile per videolezioni a distanza, per esercitare la lettura quotidiana dei giornali o la fruizione di video didattici su YouTube; ma anche per realizzare video, podcast o presentazioni animate, incrementando entusiasmo e motivazione nei ragazzi.

Informazioni Segreteria Superiori

Dove siamo

Via Scipione Dal Ferro 10/2,
40138 Bologna

(39) 051 225805
segreteria@fondazionemalavasi.it

Lun-ven 8.00-10.30; 12.30-15.30
Sabato 9.00-12.00

Follow Us

CONTATTACI

Liceo Scientifico Tradizionale

Il percorso del Liceo Scientifico tradizionale approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, mira a coniugare la metodologia scientifica con le virtù proprie della cultura classica, valorizzandone il contributo alla crescita interiore dell’individuo quale futuro cittadino.

Utili

Orari A.S. 2022/23

Docenti per classe
A.S. 2022/23

Adempimenti D.L. 73/2021

L’indirizzo prevede un utilizzo costante del tablet e di applicazioni dedicate allo studio delle scienze, della biologia, del sistema solare o della geografia, quiz interattivi e giochi legati al sapere.

Il tablet consente a tutti di partecipare in simultanea e interagire con le informazioni oggetto di studio, collaborando attivamente alla lezione. Il tablet funge da lavagna condivisa, è utile per videolezioni a distanza, per esercitare la lettura quotidiana dei giornali o la fruizione di video didattici su YouTube; ma anche per realizzare video, podcast o presentazioni animate, incrementando entusiasmo e motivazione nei ragazzi.

Scopri di più sul Liceo Scientifico Tradizionale

Didattica
Laboratori
Formazione
Competenze

DIDATTICHE INNOVATIVE

Centrale per il Liceo è lo sviluppo delle competenze culturali e delle qualità personali di ogni singolo studente: obiettivi garantiti dall’utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica ordinaria, e dalla dimensione progettuale e laboratoriale delle lezioni.

Le metodologie del dibattito, dell’apprendimento intervallato, della classe rovesciata motivano lo studente, che diviene protagonista della costruzione del proprio sapere.

LABORATORI

Durante i primi due anni si realizzano alcuni laboratori pratici in Aula Informatica; durante il triennio, alcune ore di fisica e di scienze si svolgono nelle relative Aule Laboratorio.

Le ore di laboratorio favoriscono l’assimilazione del metodo scientifico da parte degli studenti tramite un approccio sperimentale allo studio. La didattica laboratoriale è una strategia di apprendimento che consente di acquisire conoscenza e know-how, sviluppando autonomia in ambito pratico oltre che una certa autostima personale.

FORMAZIONE

Allo Scientifico tradizionale matematica, fisica e scienze sono materie di indirizzo, potenziate dall’aggiunta di due ore settimanali.

In linea con una vocazione multidisciplinare, l’indirizzo promuove l’incontro tra cultura scientifica e tradizione umanistica: per tutti i cinque anni vengono insegnati il latino e la storia della letteratura classica.

Arricchiscono l’offerta formativa visite a mostre e musei, gite d’istruzione, partecipazioni a eventi culturali e spettacoli teatrali, in collaborazione con Enti e istituzioni cittadini.

COMPETENZE

L’innovazione tecnologica alle Scuole Manzoni è soprattutto innovazione metodologica. L’uso del tablet consente una didattica in linea con lo sviluppo delle competenze chiave approvate dal Consiglio europeo:

  • alfabetica funzionale;
  • multilinguistica;
  • matematica, scientifica, tecnologica, ingegneristica;
  • digitale;
  • personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Didattiche Innovative

Centrale per il Liceo è lo sviluppo delle competenze culturali e delle qualità personali di ogni singolo studente: obiettivi garantiti dall’utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica ordinaria, e dalla dimensione progettuale e laboratoriale delle lezioni.

Le metodologie del dibattito, dell’apprendimento intervallato, della classe rovesciata motivano lo studente, che diviene protagonista della costruzione del proprio sapere.

Laboratori

Durante i primi due anni si realizzano alcuni laboratori pratici in Aula Informatica; durante il triennio, alcune ore di fisica e di scienze si svolgono nelle relative Aule Laboratorio.

Le ore di laboratorio favoriscono l’assimilazione del metodo scientifico da parte degli studenti tramite un approccio sperimentale allo studio. La didattica laboratoriale è una strategia di apprendimento che consente di acquisire conoscenza e know-how, sviluppando autonomia in ambito pratico oltre che una certa autostima personale.

Formazione

Allo Scientifico tradizionale matematica, fisica e scienze sono materie di indirizzo, potenziate dall’aggiunta di due ore settimanali.

In linea con una vocazione multidisciplinare, l’indirizzo promuove l’incontro tra cultura scientifica e tradizione umanistica: per tutti i cinque anni vengono insegnati il latino e la storia della letteratura classica.

Arricchiscono l’offerta formativa visite a mostre e musei, gite d’istruzione, partecipazioni a eventi culturali e spettacoli teatrali, in collaborazione con Enti e istituzioni cittadini.

Competenze

L’innovazione tecnologica alle Scuole Manzoni è soprattutto innovazione metodologica. L’uso del tablet consente una didattica in linea con lo sviluppo delle competenze chiave approvate dal Consiglio europeo:

  • alfabetica funzionale;
  • multilinguistica;
  • matematica, scientifica, tecnologica, ingegneristica;
  • digitale;
  • personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Rette Liceo Scientifico

Classe Iscrizione Retta Annuale
1a Scientifico 500,00 € 3.560,00 €
2a Scientifico 500,00 € 4.020,00 €
3a Scientifico 500,00 € 4.540,00 €
4a Scientifico 500,00 € 4.540,00 €
5a Scientifico 500,00 € 5.040,00 €

Il Liceo Scientifico fornisce una preparazione completa che guida ad acquisire un metodo di studio autonomo, efficace e propedeutico all’Università.

Soprattutto nel triennio gli alunni sono accompagnati a comprendere e far propri il linguaggio formale specifico, le procedure e i contenuti fondamentali del pensiero logico-matematico, delle teorie alla base della descrizione matematica della realtà. Oltre alle facoltà scientifiche, con questo tipo di preparazione è facile accedere anche a corsi di laurea di stampo umanistico o economico: alla base dell’Economia ci sono soprattutto la Matematica e la Statistica.

Informazioni Segreteria Superiori

Dove siamo

Via Scipione Dal Ferro 10/2,
40138 Bologna

(39) 051 225805
segreteria@fondazionemalavasi.it

Lun-ven 8.00-10.30; 12.30-15.30
Sabato 9.00-12.00

Follow Us

CONTATTACI

Ti servono maggiori informazioni sul corso? Vuoi conoscerci meglio? Guarda il video.

Livia_Rossi_play
Livia_Rossi_play

Ti servono maggiori informazioni sul corso? Vuoi conoscerci meglio? Guarda il video.