info@fondazionemalavasi.it / (+39) 051 225805
info@fondazionemalavasi.it / (+39) 051 225805

Su di Noi

La scuola

Le Scuole Manzoni comprendono una sezione di Scuola media, il Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, il Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo e l’Istituto Tecnico Aeronautico dei Trasporti e della Logistica.

Tutte le sezioni sono accomunate da una didattica che predilige il «fare con le cose» anziché la pedissequa memorizzazione di regole e classificazioni.

Nelle classi prime e seconde dei Licei, ad esempio, si impara ad applicare il ragionamento induttivo nelle proprie riflessioni, a partire dallo studio dell’italiano. Gli studenti imparano a riconoscere regolarità e funzioni della nostra lingua tramite esempi concreti e attraverso un modello valenziale, ossia un metodo:

  • innovativo, di descrizione intuitiva della lingua,
  • interattivo e digitalizzato,
  • inclusivo, che stimola il canale visivo attraverso schemi e colori ed evita elenchi o nomenclature di dubbia funzionalità.

Una Didattica innovativa

Le Scuole Manzoni prediligono metodologie didattiche innovative, laboratoriali e inclusive che consentano agli studenti l’apprendimento costruttivo dei concetti più teorici.
Si servono di:

Flipped classroom

O classe capovolta, che prevede lo studio in completa autonomia tramite materiali multimediali forniti dal docente. In classe si procede poi a un confronto tra compagni e a un’analisi del materiale proposto attraverso strumenti interattivi;

Software come geogebra

Per creare modelli matematici e consentire allo studente di approcciare argomenti teorici a partire da un’esperienza grafica e pratica;

Debate

La metodologia del debate e lo sviluppo delle abilità di argomentazione, per stimolare la partecipazione attiva, il cooperative learning, l’ascolto e il rispetto dei turni di parola;

Progetti interdisciplinari

Pensati per incrementare le competenze di analisi del testo, di comprensione e risoluzione di problemi matematico-scientifici.

Laboratori e simulatori di volo

Per assimilare il metodo scientifico attraverso un approccio sperimentale, acquisire conoscenza e know-how in autonomia. L’attività al simulatore consente di consolidare la conoscenza teorica arrivando a condurre un aeromobile secondo le regole e procedure adottate dagli aeromobili commerciali odierni.

Modernità e sicurezza della struttura

Dal 2013 la sede di Scuole Manzoni è in una nuova accogliente struttura, costruita nel rispetto delle più recenti disposizioni di sicurezza e dotata di attrezzature tecnologicamente all’avanguardia.

Inclusività e centralità degli studenti

Alle Manzoni evitiamo disparità tra studenti, per incoraggiare ciascuno a esprimere il meglio di sé. Ognuno è accolto e valorizzato nella sua unicità, fatta di debolezze come di punti di forza.

Didattica
innovativa

Rispettose delle direttive ministeriali e coadiuvate da autorevoli esperti, le Scuole Manzoni propongono metodi didattici innovativi che includono dibattiti, flipped classroom e l’uso del digitale.

Preparazione
del corpo docente

I nostri insegnanti vengono attentamente selezionati in base alla preparazione, alla capacità di interagire coi ragazzi, al loro amore per la professione e all’affinità con i metodi educativi delle Scuole Manzoni.

Modernità e sicurezza della struttura

Dal 2013 la sede di Scuole Manzoni è in una nuova accogliente struttura, costruita nel rispetto delle più recenti disposizioni di sicurezza e dotata di attrezzature tecnologicamente all’avanguardia.

Inclusività e centralità degli studenti

Alle Manzoni evitiamo disparità tra studenti, per incoraggiare ciascuno a esprimere il meglio di sé. Ognuno è accolto e valorizzato nella sua unicità, fatta di debolezze come di punti di forza.

Didattica
innovativa

Rispettose delle direttive ministeriali e coadiuvate da autorevoli esperti, le Scuole Manzoni propongono metodi didattici innovativi che includono dibattiti, flipped classroom e l’uso del digitale.

Preparazione
del corpo docente

I nostri insegnanti vengono attentamente selezionati in base alla preparazione, alla capacità di interagire coi ragazzi, al loro amore per la professione e all’affinità con i metodi educativi delle Scuole Manzoni.

La coordinatrice didattica

La Prof.ssa Giovanna Degli Esposti si laurea in Lettere Moderne con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi in Museografia. Avvia la sua carriera nella scuola come docente di Storia dell’arte, affiancando all’insegnamento nei Licei l’impegno nella didattica dei Beni culturali, in collaborazione con le più importanti istituzioni museali cittadine. Insegna in corsi di aggiornamento per docenti e realizza numerose pubblicazioni, in particolare su tematiche storico-artistiche relative alla scuola pittorica emiliana dal Cinquecento all’Ottocento. Cura la sezione dell’Ottocento del catalogo “I ritratti del Museo della Musica di Bologna”.

Dopo cinque anni di dirigenza presso un altro Liceo paritario di Bologna, dal 2008 è Coordinatrice didattica delle Scuole Manzoni e fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Malavasi.

preside@fondazionemalavasi.it
Tel. 051-225805
Fax 051-263655